Il Gemellaggio, un legame di Amicizia
Atto simbolico con cui città o paesi appartenenti a nazioni diverse stabiliscono di istituire e sviluppare fra loro legami di stretta fraternità a scopi culturali, economici o politici.
Favorisce relazioni culturali, economiche e turistiche dei nostri comuni con il mondo.
COMUNE di LAVELLO (PZ).Ciò che lega i due comuni in questo gemellaggio è la figura di Angelo da Lavello detto Tartaglia, condottiero di ventura e conte di Tuscania,che visse qui nel tardo medio evo. Negli otto anni che dimorò a Tuscania fece realizzare molte opere pubbliche, fece rinforzare e fortificare le mura civiche, ma più di tutto si dedicò alla creazione della propria rocca con al centro il palazzo di famiglia. Di quelle costruzioni ne restano segni evidenti presso il quartiere di Poggio: nella toponomastica, nelle insegne che si vedono in più di una costruzione e in particolare nella torre che ancora porta il suo nome.
COMUNE di ASCOLI SATRIANO (FG).Tuscania è gemellata con il comune di Ascoli Satriano, in provincia di Foggia, in quanto come si evince dagli affreschi nella basilica di Santa Maria Maggiore di Tuscania e da altre documentazioni, sono presenti i segni del culto delle reliquie di S. Potito Martire cristiano del III secolo nonchè patrono di Ascoli Satriano.